Cornelia Georgus
  • Novità
  • Metodo Feldenkrais
  • Somatic Experiencing
  • Formazione
  • Su di me
  • Contatti
  • Italiano
  • Menu Menu

Il corso

Consapevolezza attraverso il movimento:
la pratica, il metodo e i movimenti naturali.

Camminare è l’esercizio del corpo universalmente più antico per chiunque cerchi di mantenersi in salute e in buona forma fisica. Per millenni l’uomo si è servito dei piedi per trasferirsi da un luogo all’altro e ciò ha reso il camminare una funzione affascinante, simbolo di indipendenza,viaggio verso il futuro e allontanamentodal passato.

Nell’evoluzione umana e nello sviluppo motorio il camminare rappresenta una conquista, non priva di complessità.

Durante i quattro giorni di soggiorno ad Ostana il focus sarà tra l’altro sul movimento del camminare in un contesto di montagna, alla ricerca di una buona organizzazione nel salire, scendere, trovare equilibrio e appoggio, lungo percorsi che richiedono continui aggiustamenti.

Fra passeggiate lungo antiche mulattiere, ampi pascoli e lezioni in aula di consapevolezza del movimento riscopriremo l’armonia e il respiro che accompagna un camminare libero ed efficiente – fra gravità ed equilibrio, vecchie abitudini e nuove strategie.

Riscopriremo insieme come camminare, respirare e muoversi nello spazio con

forza e leggerezza possa essere sorprendente e piacevole.

Il corso si rivolge a tutti, donne e uomini di ogni età, con o senza esperienza del metodo.

Ostana

Si trova nella parte occidentale della provincia di Cuneo, in Valle Po, all’interno dell’Area della Riserva della Biosfera del Monviso, prima riserva transfrontaliera italiana riconosciuta dall’Unesco nel 2014. Il borgo, che contava all’inizio del XX secolo circa 1200 abitanti, come molte realtà di montagna, ha visto le sue case e le sue stradine svuotarsi fino ad arrivare ad un quasi completo spopolamento negli anni ’80. Oggi, Ostana è un esempio di rinascita territoriale e un frizzante laboratorio sociale, fondato sulla valorizzazione dell’architettura alpina, sull’elemento culturale – che include storicamente la matrice occitana –, e sui giovani.

Come arrivare

Ostana è raggiungibile in auto o pullman. Dista 75 Km da Torino, 68 Km da Cuneo, 40 Km da Pinerolo… dipende da dove parti! Scopri tutti i trasporti a disposizione e scegli quello più agevole per te.

Contatti

Auditorium

Centro Culturale Lou Pourtoun

Centro di cultura contemporanea, spazio della
comunità, luogo di incontro, Lou Pourtoun è il centro polifunzionale di Ostana, in frazione Sant’Antonio. Ristrutturato dal Politecnico di Torino secondo i più moderni principi di sostenibilità e nel pieno rispetto del genius loci, il “Polifu” – come lo chiamano gli abitanti del borgo -, è un piccolo gioiello di architettura montana e un punto privilegiato di incontro, che merita una visita.

Programma

Giorno 1
11:00 Arrivo
11:45-13:15 Lezione Feldenkrais in aula
16:15-18:00 Feldenkrais in passeggiata

Giorno 2
11:00 Feldenkrais in passeggiata
16:15-19:00 Lezione Feldenkrais in aula

Giorno 3
11:00 Feldenkrais in passeggiata
16:15-19:00 Lezione Feldenkrais in aula

Giorno 4
10:00-13:00 Lezione Feldenkrais in aula
14:00 Partenza

Cosa portare

Per l’esterno: indumenti resistenti alle intemperie; copricapo per il sole e la pioggia; i bastoncini da trekking non sono necessari, ma potete portarli con voi. Zainetto per provviste e giacca anti pioggia. Scarpe da trekking, preferibilmente alte fino alla caviglia; protezione solare. Per le lezioni Feldenkrais in aula: Abbigliamento quotidiano comodo e caldo,1 grande telo per il pavimento, (Tappetini e cuscini sono disponibili in loco)

Dove mangiare e
dormire a Ostana

All’interno ed accanto a Lou Pourton sono presenti un’accogliente Foresteria ed una Merenderia, nelle quali è possibile dormire e mangiare con semplicità a prezzi interessanti. Per soluzioni diverse potete consultare il sito al link www.visoaviso.it/ostana360

Costi iscrizione

240€

– All’atto dell’iscrizione è possibile versare un anticipo di euro 50 o il saldo di euro 240. Il saldodeve comunque pervenire entro il 01/05/2024. Il bonifico va intestato a Cornelia GeorgusIBAN: DE 28 5609 0000 0055 3454 62Causale: Feldenkrais Ostana, nome e cognomeBanca: VOLKSBANK-RHEIN-NAHE-HUNSRUECK eG 

– Compilare il form qui sotto e inviarlo a cristina.venier@icloud.com, allegando la ricevuta di pagamento della quota di iscrizione o partecipazione.

Form

Scarica il Form per l’iscrizione.

Info e registrazione PDF

Contatto

Cristina Venier
cristina.venier@icloud.com
+39 338 623 3664

Cornelia Georgus
corneliageorgus@gmail.com
Appuntamenti possibili a Torino, Via Cibrario 68

© Copyright - Cornelia Georgus - Impressum - Datenschutz | | wordpress@evabogner.de
  • Novità
  • Metodo Feldenkrais
  • Somatic Experiencing
  • Formazione
  • Su di me
  • Contatti
  • Italiano
Scorrere verso l’alto